top of page

LEZIONI DI GRUPPO IN STREAMING

 

“Perché dovrei scegliere di partecipare ad un corso on line? Ho già l’abbonamento per frequentare in palestra!”

La domanda oltre a sorgere spontanea è assolutamente lecita davanti ad una proposta di un corso in modalità streaming… se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo vorrei esporti una riflessione che ho maturato da insegnante e che potrebbe farti cambiare anche solo in parte la tua idea iniziale.

Partiamo innanzitutto dal presupposto che non è necessariamente una lezione sostitutiva a quella svolta in palestra, può diventare tranquillamente una valida integrazione al tuo percorso di allenamento e di benessere, una non esclude l’altra… ma la modalità “da casa” offre certamente tutta una serie di aspetti positivi che potrebbero invogliare concretamente anche i più pigri a frequentare un corso di rieducazione posturale o un percorso di yoga.

Perché Sceglierle

Se sei uno sportivo assiduo e costante e nonostante i mille impegni non rinunceresti al tuo appuntamento in palestra sappi che sono con te, sono un’insegnante, buona parte della mia giornata si svolge all’interno degli impianti sportivi e scuole di yoga e conosco bene la dedizione e la passione per la disciplina, adoro interagire con le persone (ne ho fatto con grandi sacrifici la mia professione!) e mi “nutro” di quella energia e di quella sinergia che si crea nel gruppo di condivisione e ne conosco il potere benefico per il corpo ma anche per la mente.

Ma non siamo tutti uguali… ognuno di noi ha la sua storia, il suo carattere, la sua indole, impegni personali, familiari, lavorativi, ecc. e capita spesso che una parte di questi aspetti diventino così predominanti da precludere la possibilità reale di frequentare un corso in palestra, pertanto scegliendo per “priorità” molto spesso lo sport non viene considerato un’esigenza in cima alla lista e quindi si accantona l’idea, magari con rammarico sperando in tempi migliori.

Basti pensare al fattore caratteriale, molte persone non frequentano la palestra perché sono timide, si sentono a disagio, non se la sentono di far parte di un gruppo, hanno conflitti con il proprio corpo… (spesso questi ambienti sono competitivi e mooolto legati all’immagine); oppure non ne hanno la possibilità a livello economico perché nel bilancio familiare o personale un abbonamento risulta una voce troppo onerosa, del resto la palestra ha costi vivi di gestione estremamente elevati e non potrebbe sopravvivere se non ne tenesse conto offrendo degli abbonamenti a prezzi irrisori… poi esistono anche strutture che si propongono in questi termini, ma da insegnante vi garantisco che un buon impianto sportivo gestito a norma, accogliente, professionale e con personale competente non può adottare questo tipo di politica, la qualità ha un costo, in qualunque ambito e non da meno in quello sportivo dove sul piatto della bilancia c’è la salute e il benessere degli utenti.

Non da ultimo l’aspetto organizzativo del fare sport, innanzitutto trovare un impianto che per requisiti corrisponda alle nostre aspettative ed esigenze (ambiente, corsistica, rapporto qualità-prezzo, ecc.), mettere in conto i tempi necessari per lo spostamento da casa o dal posto di lavoro, l’accessibilità (parcheggio, tempi di permanenza nell’impianto stesso, i servizi annessi all’abbonamento, ecc.), oggi le nostre vite sono veri e propri puzzle composti da tantissime attività; il tutto svolto in modo frenetico e a volte sommario per cui anche la “pausa benessere” si trasforma in una corsa contro il tempo pur di non rinunciare andando ad intaccare e precludere davvero tanto quello che sarà l’esito della seduta perché fretta e scarsa concentrazione non sono buone alleate mentali per predisporre il corpo a ricevere una sessione che sia di tipo sportivo o olistico. Sicuramente non per lo yoga o la rieducazione posturale, ma direi tranquillamente anche per tante altre attività… se si arriva in palestra a rotta di collo, con i minuti contati e la mente agitata da mille pensieri è davvero improbabile ottenere buoni risultati e anzi al contrario si è molto più propensi a traumi ed infortuni.

 

I Vantaggi

​

Dall’insieme di queste considerazioni nasce l’idea di proporre le lezioni in streaming e di offrire davvero a tutti la possibilità di avvicinarsi ad un percorso di pratica che può realmente migliorare la qualità della salute e quindi della vita in generale (per conoscere le attività sfoglia la sezione “hatha yoga” e “Rieducazione posturale” nel sito).

Riassumiamo i vantaggi di questa modalità.

1)La pratica sarà svolta nella comodità di un ambiente a propria scelta (casa, giardino, ufficio…) in un angolo tranquillo e rilassante, da soli o in compagnia di una persona con la quale ci si sente a proprio agio.

2)… Quindi… nessun spostamento, niente traffico, code, corsa al parcheggio, l’unico impegno è quello di connettersi con 10 minuti di anticipo rispetto all’inizio della lezione per organizzarsi al meglio.

3)La lezione è interattiva, non è un monologo dell’insegnante che si aspetta una perfetta esecuzione da parte degli allievi, avremo lo spazio per condividere e confrontarci al pari di un momento di aggregazione reale, ci scambieremo pareri, opinioni e tutto ciò che riterremo opportuno e idoneo per la buona riuscita della lezione stessa.

4)Pur facendo parte di un gruppo sarà garantita comunque una buona parte di intimità e riservatezza, non essendoci il contatto fisico tutti si sentiranno a proprio agio e sicuramente più propensi a lasciarsi andare e farsi guidare dell’insegnante.

 

Cosa Ci Occorre

​

Non ti ho ancora convinto? Non ti resta che provare e potrai verificare tu stesso se ti senti a tuo agio con questa nuova formula, il mini pacchetto da 3 lezioni è stato studiato di proposito come banco-prova, con una spesa davvero contenuta potrai sperimentare 3 incontri e poi decidere se proseguire o fermarti senza ulteriori vincoli o impegni.

Di cosa avrai bisogno:

1)Ti occorrerà una connessione, non preoccuparti se non disponi di una rete wi-fi, potrai utilizzare quella del tuo smartphone (assicurati di avere una buona disponibilità di giga!) in modalità router.

2)Un dispositivo per la visione: PC, tablet, Mac saranno perfetti, ti sconsiglio il cellulare per la resa e grandezza dell’immagine.

3)Dovrai disporre di Skype che utilizzeremo per la video-lezione, è gratuito, semplice da installare e utilizzare, formeremo la “classe” nella giornata ed orario prescelto e tu non dovrai fare altro che rispondere alla chiamata di gruppo per essere operativi.

4)Ci connetteremo con 10 minuti di anticipo per assicurarci che tutto sia predisposto al meglio e poi ci godremo la condivisione della pratica yoga o la sessione di rieducazione posturale.

Saremo una “classe” in tutto e per tutto, un gruppo di lavoro che procede insieme nel percorso di settimana in settimana, a questo proposito ho evitato la modalità di zoom, per dare senso e continuità al progetto e non tanto per avere un elevato numero di partecipanti, anche se procederemo in virtuale è importante mantenere la nostra identità come persone quindi trovare la formula che ci avvicini spiritualmente nonostante la distanza.

 

I Costi

 

Le lezioni sono formulate in pacchetti ed hanno una scadenza con un margine temporale utile per recuperare quella o quelle che non saranno svolte a causa di imprevisti o impedimenti.

​1) Mini-pacchetto      da 3 lezioni     €24.00 Durata 4 settimane

2) Pacchetto               da 5 lezioni     €35.00 Durata 6 settimane

  3) Pacchetto               da 10 lezioni   €55.00 Durata 12 settimane

    4) Pacchetto               da 20 lezioni   €105.00 Durata 23 settimane

​

La formula è concepita come monosettimanale ma questo non vieta che i pacchetti da 10 e 20 lezioni possano essere utilizzati come bisettimanali, ovviamente la scadenza sarà anticipata alla data dell’ultima lezione svolta.

L’unica cortesia che chiederò agli allievi sarà quella di confermare sempre la propria presenza o eventuale assenza, con almeno 2 ore di anticipo rispetto all’orario della lezione in modo da avere sempre riscontro su chi sarà presente e chi ritroveremo nella occasione successiva.

La modalità di comunicazione (mail, Whatsapp, ecc.) la decideremo insieme in assoluta libertà e nel rispetto delle personali esigenze di ciascun partecipante.

​

Per qualunque dubbio o chiarimento puoi fare riferimento all’indirizzo mail, esporre le tue richieste e saremo lieti di fornirti supporto e assistenza.

  • Facebook
bottom of page